DESCRIZIONI: con Wikipedia
Pista ciclabile Rio Ospo Idem ma da Muggia a laghetti Noghere
Sito accessorio al principale
sabato 1 dicembre 2012
Scheda *** ŠKOFIJE-Albaro Vescovà *** paese in Slovenia, vicino al confine con l'Italia
DESCRIZIONI: con Wikipedia con TuttoTrieste con Spendiamomeno
Sono già stato qui il 12 marzo 2017
![]() |
Mappa ricavata con Google Earth |
![]() |
Mappa di Škofije, zona centrale - con Google Earth |
Scheda *** DEKANI-Villa Decani *** paese dell'Istria slovena
con Wikipedia dal sito di Capodistria dal sito TuttoTrieste
Trattorie: Gostilna Na Brdi
Sono già stato qui il 19 gennaio 2014 e il 12 marzo 2017
![]() |
Creata tramite Google Earth |
![]() |
tratto dal libro ISTRIA di Luigi Parentin |
CHIESA DI DEKANI, dedicata alla Beata Vergine Assunta |
Scheda *** FIUME RIŽANA-RISANO *** fiume del litorale dell'Istria slovena
DESCRIZIONI: con Wikipedia da Deltalimatrieste Un libro-Aldo Cherini con Deltalima
Ci andremo il 12 marzo 2017
ZONA DELLA FOCE: Gostilna Mlin Riserva naturale val Stagnon
La foce del Risano nei secoli
Nell’antichità il vallone di Capodistria presentava due baie minori: la Val Stagnòn (Škocjanski zatok) a est dell'isola capodistriana, dove ancora recentemente sfociava il fiume Cornalunga (Badaševica) e la più profonda Val Campi (zaliv Polje) a nord della foce del Risano. I due corsi d'acqua hanno scaricato sui fondali notevoli quantità di ciottoli, sabbia e argilla, che si sono distribuiti intorno alla colle Sermino e allo sbocco in mare, creando un ampio delta pianeggiante, e restringendo il canale di collegamento della Val Stagnon con il mare.
Le origini del golfo di San Canziano (Škocjanski zaliv) e in seguito della Val Stagnòn, sono intimamente legate allo sviluppo urbano di Capodistria e del suo circondario. I primi embrioni di crescita sono infatti ravvisabili nei primi bacini di evaporazione dell'acqua, che vi entrava con l'alta marea. La produzione del sale, dopo il 1279, al tempo della Repubblica di Venezia si è andata sviluppando in modo notevole. Le saline vennero dotate di argini, per proteggerle dalle maree e dalle alluvioni provocate dalle piene dei fiumi, e attrezzate con una rete di canali di disimpegno. A sud dell'isola di Capodistria furono apprestate le saline di Semedella, che circondavano a mezzaluna l'abitato. Alla foce del Risano e nella Val Campi, sono state introdotte le saline maggiori, quelle di Sermino. Altre sono seguite pure sul lato est del golfo.
In epoca del dominio della Serenissima il Risano scorreva a sud del colle Sermino, poi venne corretto artificialmente il suo decorso a nord dello stesso per limitare i danni dell'interramento del mare attorno all’allora isola di Capodistria che ne metteva in pericolo la difendibilità. Se tutti conoscevano il nome del fiume, “el Risan“, solitamente i pescatori lo chiamavano solo Fiume. L'altro, ossia il torrente Cornalunga, era “el Fiumisin“ e ciò bastava.
Le ex saline di Capodistria all'indomani della Grande Guerra divennero una zona malarica, dato che il Risano allagava i terreni circostanti ogni qualvolta si verificavano delle piogge più consistenti. Le autorità italiane del tempo decisero per la loro bonifica e per la regolazione dei corsi d'acqua, incominciando dalle saline di Semedella, dotandole di argini, collettori, canali di drenaggio, idrovore, regolando pure la parte terminale del Cornalunga, procedendo poi all'imbonimento della bonifica di Semedella, trasformandola in terreno agricolo. Capodistria è stata così definitivamente unita alla terraferma. Sotto il colle di San Canziano si è formata una baia di acque basse, stabilizzatasi col tempo e divenuta un significativo habitat di piante marine e di avifauna.
All'inizio degli anni sessanta del secolo scorso è iniziata a Capodistria la costruzione del porto, che si è andato estendendo verso Ancarano. La città perdeva così la sua primordiale caratteristica. La Val Stagnon, divenuta una laguna, fa tuttora parte del vallone di Capodistria, ma stretta tra la città, il porto e l'autostrada costiera, resta l'ultimo testimone dell'antica insularità capodistriana, è ora una riserva naturale gestita dall’Associazione per l’osservazione e lo studio degli uccelli della Slovenia.
Ci andremo il 12 marzo 2017
ZONA DELLA FOCE: Gostilna Mlin Riserva naturale val Stagnon
La foce del Risano nei secoli
Nell’antichità il vallone di Capodistria presentava due baie minori: la Val Stagnòn (Škocjanski zatok) a est dell'isola capodistriana, dove ancora recentemente sfociava il fiume Cornalunga (Badaševica) e la più profonda Val Campi (zaliv Polje) a nord della foce del Risano. I due corsi d'acqua hanno scaricato sui fondali notevoli quantità di ciottoli, sabbia e argilla, che si sono distribuiti intorno alla colle Sermino e allo sbocco in mare, creando un ampio delta pianeggiante, e restringendo il canale di collegamento della Val Stagnon con il mare.
Le origini del golfo di San Canziano (Škocjanski zaliv) e in seguito della Val Stagnòn, sono intimamente legate allo sviluppo urbano di Capodistria e del suo circondario. I primi embrioni di crescita sono infatti ravvisabili nei primi bacini di evaporazione dell'acqua, che vi entrava con l'alta marea. La produzione del sale, dopo il 1279, al tempo della Repubblica di Venezia si è andata sviluppando in modo notevole. Le saline vennero dotate di argini, per proteggerle dalle maree e dalle alluvioni provocate dalle piene dei fiumi, e attrezzate con una rete di canali di disimpegno. A sud dell'isola di Capodistria furono apprestate le saline di Semedella, che circondavano a mezzaluna l'abitato. Alla foce del Risano e nella Val Campi, sono state introdotte le saline maggiori, quelle di Sermino. Altre sono seguite pure sul lato est del golfo.
In epoca del dominio della Serenissima il Risano scorreva a sud del colle Sermino, poi venne corretto artificialmente il suo decorso a nord dello stesso per limitare i danni dell'interramento del mare attorno all’allora isola di Capodistria che ne metteva in pericolo la difendibilità. Se tutti conoscevano il nome del fiume, “el Risan“, solitamente i pescatori lo chiamavano solo Fiume. L'altro, ossia il torrente Cornalunga, era “el Fiumisin“ e ciò bastava.
Le ex saline di Capodistria all'indomani della Grande Guerra divennero una zona malarica, dato che il Risano allagava i terreni circostanti ogni qualvolta si verificavano delle piogge più consistenti. Le autorità italiane del tempo decisero per la loro bonifica e per la regolazione dei corsi d'acqua, incominciando dalle saline di Semedella, dotandole di argini, collettori, canali di drenaggio, idrovore, regolando pure la parte terminale del Cornalunga, procedendo poi all'imbonimento della bonifica di Semedella, trasformandola in terreno agricolo. Capodistria è stata così definitivamente unita alla terraferma. Sotto il colle di San Canziano si è formata una baia di acque basse, stabilizzatasi col tempo e divenuta un significativo habitat di piante marine e di avifauna.
All'inizio degli anni sessanta del secolo scorso è iniziata a Capodistria la costruzione del porto, che si è andato estendendo verso Ancarano. La città perdeva così la sua primordiale caratteristica. La Val Stagnon, divenuta una laguna, fa tuttora parte del vallone di Capodistria, ma stretta tra la città, il porto e l'autostrada costiera, resta l'ultimo testimone dell'antica insularità capodistriana, è ora una riserva naturale gestita dall’Associazione per l’osservazione e lo studio degli uccelli della Slovenia.
Scheda *** BERTOKI-Bertocchi *** paese del litorale dell'Istria slovena
In questa scheda è compresa anche la contigua località di Lazzareto-Risano
DESCRIZIONE: con Wikipedia con Tuttotrieste con La voce del popolo dal sito di Capodistria
La Chiesa della Assunta Beata Vergine la parrocchia 1 + 2
Comunità degli Italiani
Gostilna Turk Gostilna Mlin Tratt. Pizzeria Kortina Osmizza Krmac
Autobus Rizana (noleggio autobus)
Sono già stato qui il 9 febbraio 2003 e il 13 gennaio 2013
Lo visiteremo il 29 ottobre 2017
DESCRIZIONE: con Wikipedia con Tuttotrieste con La voce del popolo dal sito di Capodistria
La Chiesa della Assunta Beata Vergine la parrocchia 1 + 2
Comunità degli Italiani
Gostilna Turk Gostilna Mlin Tratt. Pizzeria Kortina Osmizza Krmac
Autobus Rizana (noleggio autobus)
Sono già stato qui il 9 febbraio 2003 e il 13 gennaio 2013
Lo visiteremo il 29 ottobre 2017
![]() |
Mappa con Google Earth |
venerdì 23 novembre 2012
Scheda *** KOJSKO-Quisca *** paese del Goriška Brda, il Collio sloveno
DESCRIZIONE: I feel Slovenia
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 e il 6 giugno 2010
Foto panoramica a 360°
Video
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 e il 6 giugno 2010
Foto panoramica a 360°
Video
Scheda *** GONJAČE-Gugnazze *** paese del Goriška Brda, il Collio sloveno
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 e il 6 giugno 2010
Panorama a 360 gradi con Burger.si
Agriturismo-Gostisce pri Marjotu Agriturismo Bisjak
Panorama a 360 gradi con Burger.si
Agriturismo-Gostisce pri Marjotu Agriturismo Bisjak
Scheda *** ŠMARTNO-San Martino del Collio *** paese del Goriška Brda, il Collio sloveno
DESCRIZIONI DEL PAESE: con Wikipedia con I feel Slovenia da Agenzia Jota
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 e il 6 giugno 2010
OPUSCOLO
SITI INTERNET: Museo etnografico Briska hisa Agenzia Jota casa Marica
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 e il 6 giugno 2010
OPUSCOLO
SITI INTERNET: Museo etnografico Briska hisa Agenzia Jota casa Marica
Scheda *** BILJANA-Bigliana *** paese del Goriška Brda, il Collio sloveno
DESCRIZIONE: con Wikipedia
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 , il 20 ottobre 2002 e il 6 giugno 2010
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 , il 20 ottobre 2002 e il 6 giugno 2010
Scheda *** DOBROVO-Casteldobra *** paese del Goriska Brda, il Collio sloveno
DESCRIZIONI: Wikipedia con I feel Slovenia
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 - il 20 ottobre 2002 e il 6 giugno 2010
SITI INTERNET: Museo del Castello di Dobrovo Cantina sociale Goriška Brda
Trattoria “25. maj”
Sono già stato qui il 21 novembre 1999 - il 20 ottobre 2002 e il 6 giugno 2010
SITI INTERNET: Museo del Castello di Dobrovo Cantina sociale Goriška Brda
Trattoria “25. maj”
La trattoria con camere si trova a Dobrovo, nel centro di Brda. Da sempre è un luogo di incontro di gente locale e ospiti. La cucina tradizionale e le camere comode vi invitano alla sosta. La trattoria si trova nel centro del paese ed è facilmente raggiungibile da Nova Gorica, Trieste e da Udine. L’ampio spazio rende la trattoria un luogo molto frequentato anche dai gruppi, che si fermano nella loro gita nel Brda.
Non c’è dubbio che merita visitare Dobrovo ed il suo castello, il quale ospita la mostra permanente del grafico Zoran Mušič. L’artista trascorse nel Brda un periodo della sua giovinezza. Posteriormente regalò al comune di Brda la sua collezione di grafiche. |
Gasthof 25. MajTrg 25.maja 10
5212 Dobrovo
+386/530 45056gostilna25maj@volja.net
5212 Dobrovo
+386/530 45056gostilna25maj@volja.net
Scheda *** MEDANA *** paese del Goriška Brda, il Collio sloveno
DESCRIZIONE: con Wikipedia
Sono già stato qui il 20 ottobre 2002
SITI INTERNET: Agriturismo Belica Agriturismo Klinec 1 +2 trattoria Bužinel
panorama a 360 gradi
OPUSCOLO: sentiero didattico Gradnik
Sono già stato qui il 20 ottobre 2002
SITI INTERNET: Agriturismo Belica Agriturismo Klinec 1 +2 trattoria Bužinel
panorama a 360 gradi
OPUSCOLO: sentiero didattico Gradnik
mercoledì 24 ottobre 2012
Scheda *** OSMIZZA ZIGON *** in località SGONICO, paese del Carso triestino
Osmiza Zigon Marta
Sgonico 36 >> clicca qui <<
040 229198
Periodo d'apertura: 1° agosto al 25 agosto e poi da metà ottobre Orario apertura: 10.00 - 23.00
Periodo d'apertura: 1° agosto al 25 agosto e poi da metà ottobre Orario apertura: 10.00 - 23.00
Le tre osmizze di Sgonico: con Frasche-private-osmize
Per una ricerca individuale: con Google immagini con il mio post tutto sulle osmizze di Trieste
![]() |
Il paese di SGONICO, con l'indicazione dell'osmizza ZIGON (mappa tratta con Google Earth) |
mercoledì 3 ottobre 2012
Scheda *** BARCOLANA *** regata velica nel GOLFO DI TRIESTE
.
Regata velica della " BARCOLANA 2012 " sito ufficiale
PRECEDENTI GITE ESCURSIONISTICHE NEL GOLFO DI TRIESTE ATTINENTI ALLA "BARCOLANA":
Le quattro gite del "Trekking con la Barcolana 2008"
Tre possibili gite escursionistiche nel golfo di Trieste tratto dalle proposte per la "Barcolana 2009"
PRECEDENTI GITE ESCURSIONISTICHE NEL GOLFO DI TRIESTE ATTINENTI ALLA "BARCOLANA":
Le quattro gite del "Trekking con la Barcolana 2008"
Tre possibili gite escursionistiche nel golfo di Trieste tratto dalle proposte per la "Barcolana 2009"
.
.
lunedì 24 settembre 2012
domenica 26 agosto 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)