Scheda completa del paese di Osp-Ospo
palestra di roccia Ospo 1 2 3 4 5
un sito 1
video: uno due
Foto a 360°
Sito accessorio al principale
mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 28 maggio 2012
Scheda *** FESTA DELLE CILIEGIE *** a DOBROVO, località del GORIŠKA BRDA-il COLLIO SLOVENO
"FESTA DELLA CILIEGIE 2017"
che si svolge a Dobrovo, nel Goriška Brda (Collio sloveno)
Il periodo dello svolgimento della festa va quest'anno va dal 3 giugno al 17 giugno 2017
La sfilata dei carri avverrà la domenica 11 giugno.
Gite del Cai xxx Ottobre nel Goriška Brda (Collio Sloveno): 21 novembre 1999 20 ottobre 2002 17 novembre 2002
Scheda di Dobrovo-Casteldobra
Siti internet abbinati: Sito del comune
****************************************************
Una precedente documentazione riferita all'anno 2013
FESTA DELLE CILIEGIE dell'anno 2013
.
Venerdi 31.5.2013
Venerdi 31.5.2013
Dobrovo – Concorso artistico “DAL FIOR DI CILIEGIO A…”
10:00 Dobrovo – Rappresentazione teatrale per bambini:MEDENKA (Stan Vilar in Damijana Golavšek)
18:00 Castello di Dobrovo – Seduta solenne del consiglio comunale del Comune di Brda
20:00 Castello di Dobrovo – Comico stand-up– Ranko Babič
20:30 Castello di Dobrovo – Incoronazione della Regina delle ciliegie con programa culturale
21:30 Castello di Dobrovo –
Comedia teatrale di Vinko Vodopivec, regista Radoš Bolčina, Vladimir Čadež – Kovačev študent
.
Sabato 1.6.2013
Sabato 1.6.2013
8:30 Ljubljana (partenza) - 18a Maratona ciclistica delle ciliegie, da Ljubljana a Brda
13:30 Dobrovo, Cantina sociale Goriška Brda – Arrivo di cca 1000 ciclisti della 18a Maratona ciclistica delle ciliegie
10:00-18:00 Šmartno – Extempore artistico internazionale nei vicoli sel villaggio medievale, Associazione artistica Dablo
18:00 Šmartno – Mostra delle opere d'arte dell'ex-tempore delle ciliegie per bambini-collaborazione transfrontaliera
10:00-18:00 Dobrovo, piazza centrale – Mercatino dei prodotti tipici, degustazione di vino, cucina locale
15:00 Castello di Dobrovo
2. Le Nozze di Brda
16:30 Vipolže, campo da calcio – 2. Partita di beneficienza con i VIP
16:00 Castello di Dobrovo – Cantina sociale Goriška Brda – Sfilata delle Nozze tradizionali di Brda
18:00-21:00 Dobrovo, piazza centrale – programma musicale
22:00-04:00 cortile della scuola elementare di Dobrovo –
Concerto rock delle ciliegie – Jelen Band e concerto esclusivo di TINA MAZE dal vivo –
My way is my decision..
.
.
Domenica 2.6.2013
08:00-10:00 Dobrovo, Cantina sociale Goriška Brda – 9a edizione della Marcia da ciliegio a ciliegio
10:00-18:00 Dobrovo, piazza centrale – Programma culturale e d´intrattenimento (La regina del vino, la regina delle ciliegie, DJ, cori, bande di fiati e
majorettes, gruppi folkoristici)
10:00-18:00 Dobrovo, piazza centrale – Mercatino con prodotti tipici, degustazione di vino, cucina locale
10:00-18:00 Dobrovo –Mostra delle cilliegie
10:00 Nova Gorica, centro commerciale Merkur – partenza della carovana delle auto d`epoca Nova Gorica-Dobrovo
10:00 Dobrovo – Tai chi chuan - presentazione
13:00-16:00 Campo sportivo della scuola elementare di Dobrovo Dobrovo – Angolo per bambini ŠTIKULI ŠTAKULI
14:00-16:30 Dobrovo – Bande di fiati
14:00 Dobrovo – Taglio della crostata gigante
15:00 Dobrovo – Arrivo della carovana delle auto d`epoca – parcheggio dietro la Casa della salute
16:00 Dobrovo – Il saluto del Sindaco, Sig. Franc Mužič
16:30-17:30 Castello di Dobrovo - Vinska klet Goriška Brda –
Tradizionale sfilata dei carri -(La regina delle ciliegie, Donne di Brda, bande di fiati,
majorettes, …)
17:30-18:00 Dobrovo, piazza centrale – Concerto delle bande di fiati riunite
18:00-24:00 Dobrovo – Ballo della ciliegia con il gruppo Primorski fantje
*********
Abbiamo partecipato alla festa delle ciliegie nell'anno 2007 2010 (link collegato) 2011
Gite del Cai xxx Ottobre nel Goriška Brda (Collio Sloveno): 21 novembre 1999 20 ottobre 2002 17 novembre 2002
Scheda di Dobrovo-Casteldobra
Siti internet abbinati: Sito del comune Info Brda
Pianta del paese di Dobrovo-Casteldobra
![]() |
Un opuscolo riguardante la festa delle ciliegie anno 2012 |
martedì 22 maggio 2012
Scheda *** VELA DRAGA-VALLE DELLE MERAVIGLIE *** PARCO NATURALE DELL'UČKA
con abcdolomiti con Wikipedia (da tradurre)
Video 1 2
Opuscolo
Video 1 2
Opuscolo
Sentiero didattico “Vela draga”
Una delle località sicuramente più attraenti del Parco naturale Učka è il canyon Vela draga. Questo fenomeno naturale, la cui nascita risale al periodo cretaceo (140 milioni di anni fa) grazie all’azione delle forze della natura – terremoti, venti, sole e acqua, è stato protetto, nel 1963, quale riserva della zona naturale e dal 1998 quale monumento naturale geomorfologico.
Il sentiero didattico “Vela draga” si trova lungo i margini dell’omonimo e impressionante canyon. Questo monumento di grande valore geomorfologico viene presentato ai visitatori tramite dei pannelli didattici scritti in quattro lingue con un linguaggio scientifico semplice dove vengono presentati i fenomeni geologici grazie ai quali è nato il massiccio dell’Učka e lo stesso canyon.
Al di sopra del canyon, nel belvedere e area di riposo, potete prendervi una breve pausa. La straordinaria visione delle torri calcaree rimarrà di sicuro incisa nella vostra mente e risveglierà nuovamente l’ammirazione nei confronti del più grande architetto di tutti i tempi – la natura.
La parte un po’ più faticosa del sentiero continua dal belvedere fino ai piedi delle torri rocciose e al fondo della Vela draga.
Oltre ai fenomeni geologici, questo sentiero insegna anche l’alpinismo e l’arrampicata libera, sport presenti sulla Vela draga dal lontano 1931 quando il legendario alpinista Emilio Comici si arrampicò sulla Grande torre, segnando la prima via d’arrampicata.
Con il tempo Vela draga è divenuta un luogo conosciuto per le arrampicate grazie al quale numerosi alpinisti europei e arrampicatori sportivi hanno fatto la loro gavetta.
Altezza sopra il livello del mare nel canyon: 300 m (500 m belvedere)
Lunghezza del sentiero: 2 km
Durata della passeggiata: 1:00 – 1:30 h
Se volete passeggiare lungo il sentiero didattico “Plas” accompagnati dallo staff professionale del Parco, fate clic qui per maggiori informazioni.
domenica 13 maggio 2012
Scheda *** BACIO DELLE CROCI *** rito religioso a FIELIS, paese della Carnia
.
Una mia gita fatta nel 1995: Monte Tamai e Bacio delle croci
Un'altro itinerario nella zona suggerito da Sentierinatura.it
.
SITI INTERNET:
Una mia gita fatta nel 1995: Monte Tamai e Bacio delle croci
Un'altro itinerario nella zona suggerito da Sentierinatura.it
.
SITI INTERNET:
Il rito del Bacio delle croci: con Fidest wordpress con Eventiesagre.it
con Promoturismo fvg con Giro fvg
con Promoturismo fvg con Giro fvg
giovedì 10 maggio 2012
Scheda *** VRHNIKA *** paese sloveno
SITI INTERNET: con Wikipedia con Slovenia Holidays con I feel Slovenia Hotel Mantova Circalo culturale Cankar dal sito del gemellato Comune di Gonars
Foto a 360°
Foto a 360°
Scheda *** BOROVNICA *** paese sloveno
Borovnica: con Wikipedia il sito del Comune
Il viadotto: storia immagini Forum tratto da Ferrovie.it
Il campo di concentramento: con Wikipedia
sabato 5 maggio 2012
Scheda *** IVAN CANKAR *** letterato sloveno
SITI ATTINENTI: ricerca con Google immagini
con Wikipedia con Visitljubiana.com con I feel Slovenia con Girodivite
****************
Un suo ritratto elaborato da Giuliano Verbi, un grande appassionato d'escursioni di Trieste
.
Ivan Cankar nacque a Vrhnika il 10/5/1876 da una famiglia di poveri artigiani ed perì a Ljubljana l'11/12/1918. Suo padre emigrò negli USA in cerca di fortuna, sicchè Ivan venne cresciuto dalla madre, una figura severa, che verrà ripresa nella sua produzione letteraria.
E' stato uno dei massimi letterati sloveni del Novecento. Trasferitosi a Ljubljana e quindi a Vienna dove perfezionò gli studi umanistici, entrò in contatto con i maggiori scrittori sloveni dell'epoca (Preseren, Gregorcic, Jenko, Kette ecc.) e si caratterizzò sin dall'inizio per il suo realismo storico ed appoggiò l'idea dell'unicità culturale slovena. Visse l'epoca delle Avanguardie Storiche e della grandi trasformazioni correlate alla Prima Guerra Mondiale, divenendo un militante politico. Tuttavia, egli dissentì dall'idea di creare, al tramonto dell'Impero Asburgico, un'entità statuale che comprendesse al suo interno tutte le comunità slave (Jugoslavia), bensì sottolineò l'individualismo sloveno dal punto di vista culturale. Le opere più importanti sono “Gli Sloveni e la cultura slovena” pubblicata a Trieste nel 1907 e “Gli Sloveni e la Jugoslavia” edita nel 1913.
Cankar fu anche un apprezzato poeta e scrisse di moralità, società e nazione. A questo proposito, va evidenziato, che egli si soffermò e riflettè sulle condizioni di vita disagiate dei contadini sloveni, sempre tesi ad un'esistenza migliore.
La sua produzione letteraria è caratterizzata da una grande introspezione, da forza e vigore intellettuali cosiccome da una personalità fragile.
Egli divenne, all'indomani della sua morte, una figura centrale di riferimento per i giovani intellettuali sloveni, che si opponevano alle idee politiche accentratrici (Belgrado) e lottavano per il mantenimento della peculiarità culturale slovena.
martedì 1 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)