.
Sito accessorio al principale
venerdì 3 novembre 2017
martedì 5 settembre 2017
Scheda *** MIŠI *** abitato di fronte a Dekani, lungo la valle del fiume Risano
L’abitato è disteso lungo la riva meridionale del fiume Risano e comprende: Miši ovvero 5 case sul versante in direzione di Sv. Anton, Štukarje ovvero un agglomerato di 11 case lungo il fiume, la trattoria “Na brdi” e alcune case lungo la strada che porta sul monte di Decani. L’abitato conta in tutto 44 abitanti. Il nome deriva dal cognome della famiglia Miši. L’ultimo discendente è stato Ivan Pečarič, chiamato Vane Mš.
L’abitante più anziana dell’abitato è Pavla Piantoni, nata nel 1913 nella casa al fiume. Gli abitanti sono strettamente legati al fiume di Risano, e ancor oggi ricordando il rumore delle ruote del mulino. Lo zio della signora Pavla e i tre zii Furlanič avevano in possesso un mulino a Štukarji, dove ognuno di loro macinava il grano una settimana. Inoltre tutti e tre erano falegnami di professione e guadagnavano facendo dei lavori nei paesi vicini. Durante le due guerre, lungo il fiume c’erano quattro mulini: da Furlanič, Della Savia e Vankat che ne possedeva addirittura due. Nel primo si macinava il pepe, mentre l’altro, quello più grande, è stato trasformato nella cantina di Bordon. Il mulino di Vankat ha avuto cinque ruote e cessò di operare nel 1968, quando lungo il fiume costruirono la ferrovia. Il mulino fu proprietà di Valentič Nadal, un viticoltore. Era però suo figlio adottato, Ivan Bordon, che nel 1970 iniziò a occuparsi esclusivamente della produzione del vino. I suoi vini furono premiati in diverse occasioni ma è il “Vino di paglia” quello di cui va più fiero. La fattoria è oggi gestita dal figlio Boris che ha in mente di ristrutturare il vecchio mulino e trasformarlo in una fattoria aperta.
SITI INTERNET: Bordon 1 con holidays.com
Gostilna na Brdi
.
L’abitante più anziana dell’abitato è Pavla Piantoni, nata nel 1913 nella casa al fiume. Gli abitanti sono strettamente legati al fiume di Risano, e ancor oggi ricordando il rumore delle ruote del mulino. Lo zio della signora Pavla e i tre zii Furlanič avevano in possesso un mulino a Štukarji, dove ognuno di loro macinava il grano una settimana. Inoltre tutti e tre erano falegnami di professione e guadagnavano facendo dei lavori nei paesi vicini. Durante le due guerre, lungo il fiume c’erano quattro mulini: da Furlanič, Della Savia e Vankat che ne possedeva addirittura due. Nel primo si macinava il pepe, mentre l’altro, quello più grande, è stato trasformato nella cantina di Bordon. Il mulino di Vankat ha avuto cinque ruote e cessò di operare nel 1968, quando lungo il fiume costruirono la ferrovia. Il mulino fu proprietà di Valentič Nadal, un viticoltore. Era però suo figlio adottato, Ivan Bordon, che nel 1970 iniziò a occuparsi esclusivamente della produzione del vino. I suoi vini furono premiati in diverse occasioni ma è il “Vino di paglia” quello di cui va più fiero. La fattoria è oggi gestita dal figlio Boris che ha in mente di ristrutturare il vecchio mulino e trasformarlo in una fattoria aperta.
Sul versante del monte di Decani, immerso nel verde, si nasconde l’edificio ristrutturato che oggi ospita la trattoria Na Brdi. Il proprietario Toškan è riuscito a ridare la vita all’abbandonata fattoria. Un sentiero boschivo collega l’idillio campestre con l’abitato di Mohoreče. Il sentiero è usato sia dagli escursionisti sia dagli amatori dell’equitazione. In punto più alto si trova la capanna di caccia sempre piena di gente allegra.
SITI INTERNET: Bordon 1 con holidays.com
Gostilna na Brdi
.
lunedì 14 agosto 2017
Scheda *** AGRITURISMO JENEZINOVI *** a Ratečevo Brdo, paese nella media valle del Timavo superiore

SITI INTERNET: sito dell' agriturismo
con l' Ass. slovena per l'agriturismo con Tripadvisor
con Booking
con il giornale Il Piccolo
Il paese con Wikipedia previsioni del tempo
![]() |
![]() |
lunedì 31 luglio 2017
mercoledì 12 luglio 2017
Scheda *** MONTE KOZLEK e KOČA NA KOZLEKU *** sovrastante l'alta valle del fiume Reka-Timavo
Il rifugio è aperto, da maggio ad ottobre, solo alla domenica, servizio solo bevande-no cucina.
SITI INTERNET: Uno Due Tre
SITI COLLEGATI: con Dream Trieste Italy Pespoti.si
previsioni del tempo
SITI INTERNET: Uno Due Tre
SITI COLLEGATI: con Dream Trieste Italy Pespoti.si
previsioni del tempo
venerdì 7 luglio 2017
martedì 13 giugno 2017
Scheda *** ANKARAN-Ancarano *** paese nel litorale dell'Istria Slovena
con Wikipedia
Clinica Ortopedica Valdoltra Campeggio Adria
MAPPA: con Geopedia
Foto a 360° con Burger.si
Clinica Ortopedica Valdoltra Campeggio Adria
MAPPA: con Geopedia
Foto a 360° con Burger.si
![]() |
Mappa elaborata con Google Earth |
venerdì 2 giugno 2017
Scheda *** FOIBA DI BASOVIZZA *** monumento nazionale
SITI CHE TRATTANO L'ARGOMENTO:
Sito ufficiale da Lefoibe.it da Wikipedia con Turismo fvg con Rete civica Geoplan
Il sito della Lega Nazionale
Cenni storici: Scoprendo Trieste
Video: Uno da La storia siamo noi su You Tube
Sito ufficiale da Lefoibe.it da Wikipedia con Turismo fvg con Rete civica Geoplan
Il sito della Lega Nazionale
Cenni storici: Scoprendo Trieste
Video: Uno da La storia siamo noi su You Tube
lunedì 29 maggio 2017
Scheda *** MUGGIA VECCHIA *** insediamento antico della penisola muggesana
SITI INTERNET: con Parco di Muggia Vecchia con diocesi Trieste
dal sito della Camera Commercio Trieste
Associazione amici di Muggia vecchia
dal sito della Camera Commercio Trieste
Associazione amici di Muggia vecchia
![]() |
Mappa elaborata con Google Earth |
![]() |
sabato 20 maggio 2017
sabato 6 maggio 2017
Scheda *** GOŽNJAN-Grisignana *** paese storico nell'Istria croata
SITI INTERNET: con Wikipedia
la locale Comunità degli Italiani: il sito altro
Ex-tempore Parenzana
Sono già stato quì il 26 gennaio 2003 e nell' anno 2010 e anche il 26 novembre 2017
la locale Comunità degli Italiani: il sito altro
Ex-tempore Parenzana
Sono già stato quì il 26 gennaio 2003 e nell' anno 2010 e anche il 26 novembre 2017
Scheda *** BUJE-Buie *** cittadina dell'Istria croata
SITI INTERNET: con Wikipedia
la Comunità degli Italiani
la Parenzana
siamo stati qui il 26 novembre 2017
la Comunità degli Italiani
la Parenzana
siamo stati qui il 26 novembre 2017
sabato 15 aprile 2017
Scheda *** ZANIGRAD-Sanigrado *** abitato nella valle del Risano
con Wikipedia con Revitas con il sito di Capodistria
gli affreschi
Una gita fatta 7 anni fa >> Benedizione dei Cavalli <<
VIDEO: La benedizione dei cavalli 1 2
Siamo già stati qui il 30 aprile 2017
gli affreschi
Una gita fatta 7 anni fa >> Benedizione dei Cavalli <<
VIDEO: La benedizione dei cavalli 1 2
Siamo già stati qui il 30 aprile 2017
![]() |
Mappa elaborata con Google Earth |
lunedì 10 aprile 2017
Scheda *** ZAZID-Sasseto *** paese della valle del Risano
con Wikipedia
Ostello Xaxid 1 2
VIDEO: Zazid-Bepi e Alma
Siamo già stati quì il 30 aorile 2017
Ostello Xaxid 1 2
VIDEO: Zazid-Bepi e Alma
Siamo già stati quì il 30 aorile 2017
![]() |
Mappa elaborata con Google Earth |
![]() |
Chiesa di San Martino |
![]() |
Gruppo di amici a Zazid - in partenza per andare a vedere la "benedizione dei cavalli" a Zanigrad OPUSCOLO OSTELLO XAXID |
mercoledì 15 marzo 2017
Scheda *** PODPEČ -Popecchio *** paese della valle del Risano
con Spendiamomeno con Revitas con Istria-colture
con Revitas-.affreschi chiesa S.Elena con I feel Slovenia
Casa antica Prkič.
Un video
Siamo già stati quì il 9 aprile 2017 un'altra gita
con Revitas-.affreschi chiesa S.Elena con I feel Slovenia
Casa antica Prkič.
Un video
Siamo già stati quì il 9 aprile 2017 un'altra gita
![]() |
Mappa creata con Google Earth |
venerdì 10 marzo 2017
Scheda *** HRASTOVLIE-Cristoglie *** paese della valle del Risano (Istria slovena)
con Wikipedia con kraji.eu
Affreschi: con Revitas con Sloveny.eu
un opuscolo un video
siamo già stati qui il 9 aprile 2017 e il 30 aprile 2017
lo visiteremo il 29 ottobre 2017
Affreschi: con Revitas con Sloveny.eu
un opuscolo un video
siamo già stati qui il 9 aprile 2017 e il 30 aprile 2017
lo visiteremo il 29 ottobre 2017
![]() |
Mappa creata con Google Earth Tratto dal libro "Istria, guida storico-artistica" edizioni Bruno Fachin |
Iscriviti a:
Post (Atom)